il corso ha come finalità di dare a tutti gli allievi una preparazione omogenea nell'allestimento e la gestione di tutto il materiale necessario all'allestimento di un evento dal vivo.
durante i l percorso fortmativo gli allievi avranno la possibilità di studiare tutte le variabili sia pratiche che teoriche per la realizzazione di uno spettacolo, a partire dall'allaccio elettrico fino all'installazione del parco luci passando per il cablaggio della regia audio ed il settaggio ed utilizzo della regia luci.
sostanzialmenente il corso e' disegnato in modo tale da formare delle figure professionali autosufficienti in grado da poter essere inserite in qualsiasi contesto lavorativo sin da subito.
il corso si sviluppa in classi suddivise in base al livello di preparazione mediante un test iniziale, sono disponibili inoltre lezioni individuali.
la scuola ha a disposizione una struttura completa di tutto il materiale ,palco ,service audio-luci, con cui gli allievi si potranno esercitare per tutta la durata del corso con la PRATICA di questo lavoro.
PALCO E P.A.
Terminologia di settore;
Nozioni di fisica del suono;
percorso del segnale;
Cablaggi;
Il mixer (analogico e digitale);
I trasduttori (microfoni);
Processori dinamici del segnale;
Etica professionale del tecnico del suono;
Sistemi dicollegamento e cablaggio palco / sala;
Architettura dei microfoni;
Sistemi dicontrollo dinamico dei segnali audio;
Outboards;
Amplificazione P. A.;
Il missaggio live;
Mixer digitali in ambiente live;
Interazioni ambientali;
I diffusori acustici;
Radiomicrofonia e radio-monitoring;
STAGE
La figura del backliner;
Accordaturacura e montaggio dei vari strumenti;
microfonazione;
scelta ed utilizzo dei microfoni e D.I. in base agli strumenti;
monitoraggio;
fonia di palco; la figura del fonico di palco;
cablaggio;
LUCI
cablaggio ( dmx );
luci ad incandescenza, luci a led, teste mobili, scanner, macchine del fumo.;
cablaggio DIMMER per luci ad incandescenza (teatrale);
consolle teatrali e scan controller;
light design;
allestimenti;